zyloranquiveh Logo

zyloranquiveh

Storia della Musica

Corsi in Programma

Esplora il calendario completo delle nostre sessioni di studio musicale per l'anno accademico 2025-2026. Ogni percorso è strutturato per offrire una comprensione profonda e coinvolgente della storia musicale.

Anno Accademico 2025-2026

Quest'anno proponiamo quattro percorsi distinti che spaziano dal periodo barocco fino alle correnti contemporanee. Ogni corso combina lezioni teoriche, ascolti guidati e sessioni di approfondimento pratico.

Iscrizioni aperte fino ad agosto 2025

Le lezioni si tengono nella nostra sede di Padova con piccoli gruppi per garantire un'esperienza formativa personalizzata. Tutti i corsi prevedono materiali didattici inclusi e accesso alla nostra biblioteca musicale digitale.

Storia della Musica Barocca

Settembre 2025 - Dicembre 2025
Inizio corso 15 Settembre 2025
Durata 14 settimane
Frequenza Lunedì 19:00-21:00
Posti disponibili 12 studenti

Evoluzione del Jazz Moderno

Ottobre 2025 - Gennaio 2026
Inizio corso 8 Ottobre 2025
Durata 16 settimane
Frequenza Mercoledì 20:30-22:30
Posti disponibili 8 studenti

Romanticismo e Nazionalismo Musicale

Novembre 2025 - Marzo 2026
Inizio corso 12 Novembre 2025
Durata 18 settimane
Frequenza Martedì 18:30-20:30
Posti disponibili 15 studenti

Cronologia delle Sessioni

Ogni corso segue un percorso strutturato con tappe fondamentali che permettono di costruire progressivamente una solida conoscenza storico-musicale.

Settembre 2025

Sessioni Introduttive

Ogni corso inizia con tre incontri propedeutici dedicati al contesto storico e alle metodologie di ascolto analitico. Durante queste sessioni gli studenti ricevono i materiali base e familiarizzano con gli strumenti di ricerca musicologica.

Durata sessione: 2 ore | Materiali inclusi: dispense e bibliografia di riferimento
Ottobre - Dicembre 2025

Moduli Tematici Centrali

Il cuore di ogni percorso formativo si sviluppa attraverso moduli tematici che affrontano compositori, stili e correnti specifiche. Ogni modulo prevede ascolti guidati, analisi di partiture e discussioni di gruppo per approfondire gli aspetti stilistici e interpretativi.

Frequenza: settimanale | Include: sessioni pratiche di ascolto e seminari di approfondimento
Gennaio - Marzo 2026

Progetti Finali e Sintesi

La fase conclusiva di ogni corso prevede la realizzazione di progetti individuali di ricerca guidata. Gli studenti presentano le loro scoperte durante sessioni collegiali, creando momenti di confronto e verifica delle competenze acquisite.

Include: tutoraggio individuale e presentazioni finali | Certificazione di completamento

Prenota il Tuo Posto

Le iscrizioni per l'anno accademico 2025-2026 sono aperte. Contattaci per ricevere informazioni dettagliate sui programmi e per riservare il tuo posto nei corsi di maggiore interesse.

Richiedi Informazioni